CONSORZIO CAMPANIA ENERGY COMMUNITY

L'unione fa la forza... Energia rinnovabile e solidale

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica: per questo lavoriamo ogni giorno in sinergia con i Comuni del Sud Italia e l’Università di SALERNO

Siamo il 1° Consorzio Energetico del sud Italia

Nasce a SALERNO il Consorzio di Cooperative di Comunità Energetiche, Rinnovabili e Solidali “Campania Energy Community”.
Sono già 20 le Cooperative di Comunità costituite dal Comitato Salernitano di Confcooperative in altrettanti comuni della regione Campania: Calvanico, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Controne, Corleto Monforte, Gioi, Laureana Cilento, Monteforte Cilento, Omignano, Ottati, Perito, Rutino, Salento, Stio, Torre Orsaia a cui si aggiungono la Cooperativa di Comunità nata a Giovi nella Città di Salerno, ma anche le Cooperative di Comunità di Castelfranci nell’avellinese e di Visciano nel napoletano. L’ultima Cooperativa di Comunità costituita è Italia Energy Community, che punta ad estendersi oltre i confini campani.

Comunità Energetica

Una Comunità Energetica è un’associazione che produce e condivide energia rinnovabile, per generare e gestire in autonomia energia verde a costi vantaggiosi, riducendo nettamente le emissioni di CO2 e lo spreco energetico. Ne possono far parte semplici cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni, piccole e medie imprese, etc.

Le normative UE

La nuova normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (abbreviato CER o REC) dà un forte impulso alla generazione distribuita, che favorirà lo sviluppo di energia a chilometro zero e di reti intelligenti o smart grid.

COMUNITA' ENERGETICHE

Chi può costituirle o farne parte

La recente normativa stabilisce delle regole ben precise circa la possibilità di costituire una Comunità Energetica

I soggetti

I membri della Comunità possono essere persone fisiche o giuridiche e più in generale qualsiasi soggetto pubblico o privato che vuole realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile. Per esempio, anche semplici persone che abitano nello stesso quartiere e che desiderano promuovere lo sviluppo di una CER possono farlo

Gli step da seguire

Quali sono i passi da seguire? Prima di tutto, bisogna individuare l’area dove si intende installare l’impianto di produzione, che deve essere in prossimità dei consumatori. In linea di massima, i terreni industriali in disuso sono particolarmente indicati: sono infatti sufficientemente grandi per ospitare il futuro impianto rinnovabile e in genere rispettano i requisiti di dimensione, collocazione e destinazione prescritti dalla normativa.

La condivisione

La condivisione dell’energia elettrica prodotta deve avvenire utilizzando la rete di distribuzione elettrica esistente e l’autoconsumo di energia rinnovabile avviene virtualmente.

L'impianto

L’impianto non deve necessariamente essere di proprietà della Comunità, ma può anche essere messo a disposizione da uno o più membri partecipanti, o anche da un soggetto terzo.

cambia il mondo con noi

Il nostro ruolo nelle comunità energetiche

Transizione culturale

Ti aiutiamo nella transizione culturale degli abitanti del tuo Comune, preludio essenziale per costituire una Comunità Energetica

Know-how legale

Ti diamo pieno supporto nell'applicare e sfruttare le complesse normative che regolano la costituzione e gestione delle Comunità Energetiche

Salvatore Scafuri
Presidente del Consorzio Campania Energy Community

Know-how tecnologico

Forniamo al tuo Comune tutte le competenze tecnologiche necessarie ad impiantare i dispostivi produttori di energia

Università di Salerno

Ci avvaliamo della preziosa collaborazione con UNISA per quanto concerne tutti gli aspetti tecnici ed anche legislativi inerenti le Comunità Energetiche

Benefici della condivisione di energia

Le Comunità Energetiche promuovono anche l’economia circolare, perché gli impianti vengono tipicamente realizzati su terreni industriali inutilizzati, che trovano in questo modo una nuova funzione.

Ed è anche una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese, che possono trovare un ruolo nello sviluppo, realizzazione, esercizio e manutenzione degli impianti rinnovabili, a vantaggio del tessuto industriale ed occupazionale del territorio in cui operano.

Benefici ambientali

Non emettono CO2, sono a km 0 e quindi evitano sprechi di energia, dovuti alle perdite della distribuzione.

Benefici economici

Ogni membro della Comunità riceve un compenso economico sull'energia condivisa dalla Comunità.

Benefici sociali

Sviluppano un indotto produttivo e nuova occupazione locale. Consentono la produzione autonoma e locale di energia elettrica.

CONSORZIO CAMPANIA
ENERGY COMMUNITY

NOI TRASFORMIAMO IL NOSTRO FUTURO NEL TUO PRESENTE

Riproduci video
Incontriamoci di persona

Vieni a trovarci in sede